Chi siamo

camminare con il cosmo vivente

Vivere l’opportunità della vita fluendo nell’energia del Cosmo Vivente.
L’Arte Spirituale Andina offre un percorso di conoscenza di sé per sviluppare consapevolezza e benessere personale.
I valori chiave della Tradizione sono reciprocità, integrazione e ridistribuzione.
Le conoscenze e gli strumenti sono il mezzo per entrare nell’azione di integrazione dei tre poteri dell’essere umano: Conoscere, Sentire, Agire. Il benessere personale dipende in gran parte dalla fluidità delle nostre relazioni con la natura, con gli altri e con se stessi.

Attraverso il processo di conoscenza esperienziale apprendiamo come fluire energeticamente nelle nostre relazioni in modo più armonico guarendo traumi e blocchi che ci impediscono di incontrare il nostro benessere. Condividere i mezzi e i valori rappresenta l’essenza del processo di crescita del Paqo (sacerdote e curandero andino).
Ognuno di noi ha ricevuto tutto questo da chi in prima persona lo ha vissuto, seguendo il loro esempio viviamo e ridistribuiamo le nostre esperienze onorando il valore della reciprocità.

 

Massimo romagnolo

Maestro della Tradizione Inca, Ricercatore e Autore
Massimo Romagnolo è formatore, ricercatore e guida spirituale, con un percorso profondamente intrecciato alle tradizioni mistiche e sciamaniche di diverse culture del mondo. Il suo cammino lo ha portato a esplorare luoghi come il Giappone, dove ha studiato il Reiki di Usui, il Nepal, l’Amazzonia e il Perù, dove ha trovato il cuore del suo viaggio spirituale: la Tradizione Inca. Ha inoltre approfondito la conoscenza della spiritualità sciamanica dei nativi nordamericani, lavorando con la Nazione Ojibwe, e ha esplorato la tradizione buriata, ampliando il suo approccio alla sacralità della natura e all’energia del Cosmo Vivente.

Ogni anno trascorre lunghi periodi nelle comunità indigene delle Ande, approfondendo la conoscenza dell’Arte Spirituale Inca al fianco di maestri indigeni e integrandola nel suo lavoro di diffusione attraverso seminari e viaggi esperienziali. Dal 2005, con l’associazione Ushai, condivide questi insegnamenti per aiutare le persone a sviluppare consapevolezza e benessere personale.

Dopo aver pubblicato il suo primo libro, Le montagne parlano, i fiori parlano, un racconto diretto delle sue esperienze e comprensioni nel contesto della Tradizione Andina, Massimo ha sentito il desiderio di ampliare il suo messaggio. “Scrivere un romanzo,” dice, “mi è sembrato il modo migliore per rendere accessibili le mie esperienze di vita a un pubblico più ampio. Volevo raccontare, in una forma leggibile e coinvolgente, come sia umanamente possibile intraprendere un percorso spirituale autentico, uno strumento per conoscere sé stessi e coltivare la via della consapevolezza e del benessere, senza cercare fuori, ma entrando profondamente dentro.”

Con Il Richiamo del Cuore, Massimo invita i lettori a esplorare non solo le sue storie, ma anche le proprie, mostrando che la ricerca di sé è una strada aperta a tutti. È un cammino che unisce profondità interiore e bellezza del mondo esterno, intrecciando crescita personale, spiritualità e amore per la vita.

Massimo vive tra l’Italia e il Perù, insieme alla moglie Ines, con cui condivide il lavoro spirituale e l’organizzazione di seminari e viaggi esperienziali. Per approfondire il loro lavoro o partecipare a un’esperienza trasformativa, puoi visitare il sito web www.ushai.it o contattarlo via email a info@ushai.it.
 

Doña Laura Ines Huaman

Warmi ñusta Paqo: Maestra della Tradizione Andina Tusoq de la Naturaleza (Danzatrice della Natura)
Organizzazione e logistica, guida Perù
Doña Laura Ines Huaman è una guida spirituale profondamente radicata nella Tradizione Andina, riconosciuta per la sua dedizione alla preservazione e alla condivisione delle pratiche ancestrali della cultura Inca. Discendente di una ricca eredità familiare, ha ricevuto dal nonno paterno la saggezza della medicina quechua di Apurimac e dalla nonna materna le conoscenze sull’uso di fiori ed erbe come rimedi naturali. Ha affinato la sua arte spirituale collaborando con i maestri delle comunità più autentiche della tradizione andina, tra cui Cusco, Q’ero, Apurimac e Ausangate. Il suo percorso è iniziato con il primo Karpay (rituale iniziatico di integrazione con le forze della natura) ricevuto sul monte sacro di Qoyllority, un’esperienza che ha segnato l’inizio della sua missione di condivisione.Come Tusoq de la Naturaleza (Danzatrice della Natura), Doña Laura è anche una maestra nelle Danze Sacre Andine, un’espressione di connessione profonda tra corpo, anima e natura. Attraverso la sua esperienza, offre una prospettiva unica e femminile sulla spiritualità andina, sulla storia, sulle cerimonie e sulla cultura etnica e rurale, integrando saperi tramandati dai suoi antenati e dai maestri della tradizione ancestrale incaica. Insieme a Massimo, propone viaggi esperienziali nei luoghi sacri delle Ande, regalando ai partecipanti l’opportunità di vivere un’autentica immersione nella cultura spirituale e nei rituali della Tradizione Andina. La sua missione è quella di far conoscere la saggezza e la bellezza della cultura Inca a persone di tutto il mondo, offrendo un cammino di trasformazione e connessione con le forze della natura.



 

Maestri della tradizione andina